OBIETTIVI DEL MASTER
L’obiettivo generale del Master è quello di modellare “i nuovi operatori” del Servizio sanitario regionale facendo acquisire loro le competenze necessarie nell’ambito di un sistema sanitario in continua evoluzione e cambiamento.
L’obiettivo formativo è quindi quello di FORNIRE a tali figure strumenti e tecniche propri del processo manageriale e quindi riferiti prioritariamente alle aree dell’organizzazione e gestione dei Servizi sanitari, agli indicatori di qualità dei servizi – sanità pubblica, alla gestione delle risorse umane, ai criteri di finanziamento e agli elementi di bilancio e controllo all’interno di una scelta epistemologica che enfatizza le riflessività dei singoli e del sistema, la creatività ed il problem solving in una logica dinamica e processuale. Tali figure dovranno essere in grado, considerando lo sviluppo di sistemi di network sempre più articolati, di gestire relazioni all’interno e all’esterno del contesto sanitario per rispondere in termini sempre più adeguati ed innovativi ai bisogni di salute della popolazione.
ARTICOLAZIONE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA
Il Master ha previsto un numero complessivo di 1500 ore di formazione così suddivise:
- 504 di didattica frontale e di altre forme di studio guidato (didattica interattiva ed e – learning) attraverso lezioni tradizionali, discussione di casi, presentazione di testimonianze, lavori a piccoli gruppi e plenarie di discussione, seminari su temi specifici;
- 350 ore di tirocinio pratico (attività da svolgere in modo operativo nei servizi sanitari avendo concordato con docenti del Master argomenti, oggetto di progettazione ed esecuzione operativa;
- la restante parte di studio individuale (attività da svolgere autonomamente seguendo le indicazioni fornite durante le attività didattiche frontali, a distanza e in tirocinio pratico).
Il tirocinio pratico di 350 ore.
La formazione si è svolta nell'arco temporale di un anno.
DOCUMENTAZIONE