|
Libro Bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte |
![]() |
Pubblicato in open access il volume "Libro Bianco. Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte" a cura di Giovanna Vicarelli e Guido Giarelli. Il Libro Bianco è frutto del lavoro collettivo di una task force della Sezione AIS-SSM coordinata da Giovanna Vicarelli. Il libro è scaricabile gratuitamente in open access di Franco Angeli al seguente link https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/604 |
Quale sanità dopo la pandemia: regionalizzazione, servizi territoriali e ospedalieri e rapporto pubblico-privato | |
![]() |
Il 2 dicembre 2020 si svolgerà il seminario "Quale sanità dopo la pandemia: regionalizzazione, servizi territoriali e ospedalieri e rapporto pubblico-privato" organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Mialno-Bicocca. Tra i relatori la Prof.ssa Giovanna Vicarelli. |
Crowfunding: la finanza alternativa nel mondo della sanità |
|
![]() |
Il 3 dicembre 2020 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 il dott. Filippo Cossetti terrà un seminario su "Crowfunding: la finanza alternativa nel mondo della sanità". Il seminario è parte del Ciclo di seminari del corso di Scienza delle Finanze 2020/2021 Il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Teams. Per iscriversi inviare una mail alla Prof.ssa Raffaella Santolini (r.santolini@staff.univpm.it) |
Fondazione Feltrinelli: Speciale del workshop "Quando c'è la Salute" di Agenda Open Lab | |
![]() |
"Quando c'è la salute" a cura di Niccolò Donati, frutto del workshop delle attività di ricerca di #AgendaOpenLab, con le analisi di Vittorio Agnoletto, Medicina Democratica, Maria Giovanna Vicarelli, Università Politecnica delle Marche; con le testimonianze delle Brigate volontarie per l’Emergenza, i contributi di Costanzo Ranci e Marco Arlotti, Politecnico di Milano; Fabrizio Signorelli, Gabriele Mazzoletti, JUUL labs, Marco Geddes, Salute Diritto Fondamentale; Stefano Neri, Università degli Studi di Milano. |
Le trasformazioni del rapporto medico-paziente in Italia: un'analisi processuale |
|
Intervento della Prof.ssa Giovanna Vicarelli alla Scuola di Etica Medica I e II modulo, 2019, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova. Le trasformazioni del rapporto medico-paziente in Italia: un'analisi processuale |
|
WEBINAR: la cefalea e l'emergenza sanitaria Covid19. L'ICT come strumento di accesso alle cure | |
![]() |
Il 29 settembre 2020 dalle ore 16 alle ore 18 si è svolto il Webinar "La cefalea e l'emrgenza sanitaria Covid19. L'ICT come strumento di accesso alle cure" dove verranno presentati i primi risultati della ricerca "La gestione della cefalea nella Regione Marche e l'emergenza sanitaria COvid19" Il Webinar si è svolto sulla piattaforma Teams LINK DI COLLEGAMENTO |
XIII Conferenza ESPAnet Italia - Il Welfare State di fronte alle sfide globali - 17-19 settembre 2020 | |
![]() |
Il 17-19 settembre si è svoltala XIII Conferenza ESPAnet organizzata dal Board di ESPAnet Italia e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. Giovedì 17 alle ore 15.00 si è svolta la Tavola rotonda "Sanità italiana e COVID fra recente passato e sfide future" a cui ha partecipato la Prof.ssa Giovanna Vicarelli Sabato 19 si è svolta la sessione parallela n.19: Lezioni dalla sanità? Il Servizio Sanitario Nazionale dal decentramento al regionalismo differenziato a cui hanno partecipato la Prof.ssa Giovanna Vicarelli e la Dott.ssa Elena Spina con un contributo dal titolo "L’equità territoriale nell'assistenza sanitaria in Italia. Quali prospettive alla luce dell’epidemia di Coronavirus?" |
Convegno AIS Salute e Medicina - Vivere nell'emergenza: la società italiana ed il Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid-19 | |
![]() |
Il 14 e il 15 settembre si svolgerà il convegno online "Vivere nell'emergenza. La società italiana ed il servizio sanitario nazionale di fronte alla pandemia da Covid-19", organizzato dall'Associazione Italiana di Sociologia - sezione Sociologia della Salute e della Medicina. Tra i relatori la Prof.ssa Giovanna Vicarelli, la Prof.ssa Micol Bronzini e la Dott.ssa Elena Spina In allegato il programma del convegno con il link di accesso alla piattaforma per la partecipazione |
Politiche e sistemi sanitari al tempo della pandemia da Covid-19: Una lettura sociologica | |
![]() |
Pubblicato sulla rivista Sociologia Italiana n.16 l'articolo "Politiche e sistemi sanitari al tempo della pandemia da Covid-19: una lettura sociologica" di Guido Giarelli e Giovanna Vicarelli Link al sito della rivista per leggere l'articolo https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/3448053/articolo/3448080 |
Disuguaglianze e Servizio Sanitario Nazionale: una contraddizione irrisolvibile? | |
Pubblicato il nuovo ariticolo di Giovanna Vicarelli ed Elena Spina: "Disuguaglianze e Servizio Sanitario Nazionale: una contraddizione irrisolvibile?" in Politiche Sociali |
|
Webinar - Assistenza socio sanitaria a distanza: nuove tecnologie per la salute e le cure | |
Martedì 7 luglio alle ore 16 la CGIL organizza il Webinar Assistenza socio sanitaria a distanza: nuove tecnologie per la salute e e le cure. Tra i relatori la Prof.ssa Givanna Vicarelli Il Webinar è parte del ciclo di incontri Oltre l'emergenza...I MARTEDì per la SALUTE I dettagli dell'evento qui |
|
Webinar: Presentazione del volume Sociologia della salute e della medicina - M. Cardano, G. Giarelli, G. Vicarelli (a cura di) | |
![]() |
Presentazione del volume "Sociologia della salute e della medicina" a cura di M. Cardano, G. Giarelli e G. Vicarelli di Redazione Sitomulino https://www.mulino.it/news/newsitem/index/Item/News:EVENT:5903 |
Le professioni sanitarie alla prova del COVID-19. Quali nuove prospettive all'orizzonte? | |
Il CRISS-UNIVPM sta avviando una ricerca dal titolo “Le professioni sanitarie alla prova del COVID-19. Quali nuove prospettive all’orizzonte?” Il gruppo di ricerca è composto da due membri del Criss, la Prof.ssa Giovanna Vicarelli e la Dott.ssa Elena Spina, e da due Infermiere in attività presso le strutture sanitarie regionali, le Dott.sse Cristiana Gaspari e Sonia Rubini. |
|
Pubblicazione nuovi bandi Corsi di perfezionamento in Management delle organizzazioni sanitarie a rete 2019/2020 | |
![]() |
Sono stati pubblicati nel sito dell'UNIVPM i bandi: Corso di perfezionamento in "Management delle organizzazioni sanitarie a rete per Direttori di Struttura Complessa" link al bando Corso di perfezionamento in "Management delle organizzazioni sanitarie a rete per Direzione di Azienda Sanitaria e Ospedaliera" link al bando Scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione 30 GIUGNO 2020 |
Telemedicina in corso di covid19: se non ora quando? | |
![]() |
Webinar venerdì 22 maggio 2020 - dalle ore 17.30 alle ore 20.00 per il collegamento https://zoom.us/j/4997035291 Tra i relatori la Prof.ssa Giovanna VIcarelli con un intervento dal titolo: La telemedicina: una sfida organizzativa e professionale?
|
A casa ma non da soli - Gestire in famiglia le patologie neurodegenerative | |
![]() |
Il CRISS-UNIVPM e Aicare organizzano un corso online di Family Learning Socio Sanitario rivolto ai pazienti affetti da malattie cronico-degenerative neurologiche come Alzheimer e Parkinson. Brochure FLSS A casa ma non da soli
|
Sistema salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute | |
![]() |
Volume 64, Numero 1 di Sistema salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute. Si segnalano i contributi alla rivista: Maria Teresa Medi "Curare ed essere accurati: uno sguardo sulla relazione medico-paziente" Elena Spina "Tra razionalizzazione delle risorse e umanizzazione del percorso nascita: quali cambiamenti per ostetriche e ginecologi?" Béatrice Jacques "Fare differenza nella prevenzione del cancro al collo dell'utero: il ruolo dell'ostetrica in Francia" |
LAB COVID-19 |
UN'MERGENZA NELL'EMERGENZA. Cosa è accaduto nelle case di riposo del nostro paese? Marco Arlotti e Costanzo Ranci Laboratorio di Politiche Socali, Politecnico di Milano http://www.lps.polimi.it/wp-content/uploads/2020/04/Impaginazione_inage.pdf
|
|
Seminario online della Prof.ssa Giovanna Vicarelli: “Il servizio sanitario italiano alla prova del coronavirus” Prof.ssa Maria Giovanna Vicarelli Il seminario è stato realizzato all'interno del 1° ciclo di seminari online "Gli incontri di Univpm" Link agli altri video https://www.univpm.it/Entra/Universita_Politecnica_delle_Marche_Home/Gli_incontri_di_Univpm
|
LAB COVID-19 |
Universalismo, comunità, controllo. Tre lezioni dalla pandemia di Covid-19 per le politiche sanitarie (Guido Giarelli) |
LAB COVID-19 |
(Vittorio Lingiardi, La Repubblica)
|
LAB COVID-19 |
Rocco Ronchi (tratto dalla rivista online Doppio zero)
|
LAB COVID-19 |
Coronavirus, le illusioni consolatorie di Recalcati (Daniela Scotto di Fasano, da Micro-Mega)
|
LAB COVID-19 |
Estizzazione. La nostra vita dopo il coronavirus
(Sergio Benvenuto, tratto da Micro-Mega)
|
LAB COVID-19 |
Lo psichiatra Cancrini: "Questo è il tempo della cura non dell'odio" (Simonetta Fiori, da La Repubblica)
|
LAB COVID-19 |
STEFANO BOLOGNINI: LA PSICOANALISI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS http://www.psychiatryonline.it/node/8539 (Francesco Bollorino)
|
LAB COVID-19 |
Storie virali. L'insostenibile leggerezza del capitalismo per la nostra salute (Eva Illouz)
|
LAB COVID-19 |
Work-life balance is a lie—and coronavirus is exposing it (Danielle J. Lindemann, Associate professor of sociology, Lehigh University) |
LAB COVID-19 |
Volume 35, Issue 2 Special Issue:Pandemics and Emerging Infectious Diseases: the Sociological AgendaPages 167 - 344 February 2013
|
LAB COVID-19 La Prof.ssa Giovanna Vicarelli ha pubblicato il seguente articolo su Le Monde (Covid-19, Servizio Sanitario) |
"En Italie, la dureté des mesures restrictives tient à la fragilité du systeme de santé" Vicarelli G. Articolo per Le Monde Link al sito online di Le Monde https://www.lemonde.fr/idees/article/2020/03/12/en-italie-la-durete-des-mesures-restrictives-tient-a-la-fragilite-du-systeme-de-sante_6032715_3232.html Link al sito di AIS - Associazione Italiana di Sociologia https://www.ais-sociologia.it/alert/en-italie-la-durete-des-mesures-restrictives-tient-a-la-fragilite-du-systeme-de-sante-10104/
Si segnala inoltre l'artocolo del prof. Antonio Maturo https://www.ais-sociologia.it/alert/coronavirus-en-italie-si-la-contagion-gagnait-le-sud-le-nombre-de-morts-exploserait-en-raison-du-delabrement-du-systeme-de-sante-10105/ |
Seminario CRISS "Integrazione del servizio sociale professonale nell'Assistenza primaria" | |
Il 13 febbraio 2020 si è svolto il Seminario organizzato dal CRISS-UNIVPM in collaborazione con Il Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, il Consoglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Marche, il SIndacato Unitario Nazionale Assistenti Sociali e la Federazione Italiana Medici di Medicina Generala. Tra i relatori la Prof.ssa Giovanna Vicarelli, la Dott.ssa Carla Moretti e la Dott.ssa Sara Bugari. |
|
Seminario CRISS "Approcci possibili per la valutazione dei programmi e delle politihe sociali" | |
Lunedì 3 febbraio 2020 si è svolto il seminario CRISS tenuto dalla Dott.ssa Pine De Angelis dal titolo "Approcci possibili per la valutazione dei programmi e delle politiche sociali". | |
IV Convegno SISEC 2020 - La riscoperta del valore. Politeismo e ibridazione dei mercati - Torino | |
![]() |
Dal 30 gennaio al 1 febbraio 2020 si è svolto a Torino il IV convegno della Società Italiana di Sociologia. Hanno partecipato la Prof.ssa Giovanna Vicarelli, da Dott.ssa Micol Bronzini e la Dott.ssa Elena Spina |
Bisogni abitativi e strumenti di intervento | |
Mercoledì 29 gennaio 2020 si è svolta a Torino la presentazione dei numeri monografici presso IRES Piemonte: "Le nuove forme dell'abitare" a cura di Micol Bronzini e Ugo Ascoli, La Rivista delle Politiche Sociali "La multidimensionalità delle disuguaglianze sociali e abitative", a cura di Micol Bronzini e Marianna Filandri, Autonomie locali e servizi sociali. |
|
XII Congresso Nazionale AIS - Napoli 23-25 gennaio 2020 | |
La dott.ssa Micol Bronzini ha presentato una relazione dal titolo "Saperi professionali e saperi profani: una lettura critica a partire dalle storie di malattia "nella sessione di Sociologia della Salute e della Medicina del XII CONGRESSO NAZIONALE AIS | |
Corso di formazione per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità | |
Venerdì 6 dicembre 2019 la prof.ssa Giovanna Vicarelli ha tenuto una lezione dal titolo "Processi trasformativi della sanità in Italia in un'ottica di genere" nell'ambito del corso di formazione Asur - Area Vasta 2 per la "promozione della cultura di genere e delle pari opportunità" | |
Le sfide dell'Agricoltura Sociale tra multifunzionalità dell'agricoltura ed i servizi di welfare | |
![]() |
Martedì 3 dicembre si è svolto presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambiantali dell'UNIVPM il seminario "Le sfide dell'Agricoltura Sociale tra la multifunzionalità dell'agricoltura ed i servizi di welfare. Tra i relatori la Dott.ssa Carla Moretti |
Modelli di presa in carico dei pazienti affetti da cefalea nella Regione Marche | |
![]() |
Giovedì 28 novembre 2019 si è svolto l'evento Modelli di presa in carico dei pazienti affetti da cefaea nella Regione Marche.
|
Medici e pazienti: una relazione difficile? prevenire la violenza contri i medici e gli operatori sanitari | |
![]() |
Sabato 23 novembre 2019 si è svolto, presso l'Auditorium Santa Lucia di Ferrara, il Corso AIDM OMCeO "Medici e pazienti: una relazione difficile?". Tra i relatori la Prof.ssa Giovanna Vicarelli con una relazione dal titolo "La morfologia genere-specifica del fenomeno" |
I percorsi assistenziali nell'artrite reumatoide. Il tempo: una risorsa di qualità | |
Il 13 novembre 2019, a Jesi (AN) presso l'Hotel Federico II, si è svolto il convegno "I percorsi assistenziali nell'artrite reumatoide. Il tempo: una risorsa di qualità". Responsabili scientifico la Prof.ssa Giovanna Vicarelli. Hanno relazionato la prof.ssa Giovanna Vicarelli, la Dott.ssa Micol Bronzini e la Dott.ssa Elena Spina |
|
Depressione d'oggi: affrontiamola insieme | |
![]() |
Venerd' 9 novembre si è scolto l'evento "Giornata salla depressione", presso il Ridotto Teatro delle Muse, Ancona. Tra i relatori la Dott.ssa Micol Bronzini, con una relazione dal titolo "verso una società curante". |
La SANITA' pubblica: tra scenari e prospettive | |
![]() |
Venerdì 8 novembre si è svolto, presso la Sala Conferenze Basilica San Giuseppe da Copertino, Osimo, il convegno La SANITA' pubblica: tra scenari e prospettive. La prof.ssa Vicarelli ha tenuto una relazione dal titolo "Quali sfide per il sistema sanitario oggi in Italia". |
La responsabilità professionale: tra certezza della cura e tutela dei diritti | |
Il 26 ottobre 2019 si è svolto a Latina il convegno "La responsabilitò professionale: tra certezza della cura e tutela dei diritti". Tra i relatori la Prof.ssa Giovanna Vicarelli con una relazione dale titolo "Perché i Medici sono infelici:è in crisi il Medico o la Medicina?" |
|
Forward inclusion: processi di coesione sociale | |
![]() |
Corso di formazione per mediatori di comunità. Il corso si inseerisce nell'ambito del Progetto REC - Reti efficienti per il contrasto alle discriminazioni. |
La narrazione in medicina | |
![]() |
Giovedì 11 luglio 2019, a Roma, la dott.ssa Micol Bronzini ha parteipato all'evento "La narrrazione in medicina" con un intervento dal titolo "La narrazione finalizzata alla ricerca e all'intervento". |
Innovazione tecnologica: opportunità e sfide per la salute e la sanità | |
![]() |
Il 20 giugno 2019 la Prof.ssa Vicarelli ha tenuto una lezione all'evento formativo Innovazione Tecnologica: opportunità e sfide", organizzata da SPI CGIL Veneto |
II Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale - Trento | |
![]() |
Il 31 maggio - 1 giugno 2019 si è svolta a Trento la II Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizsio Sociale. Hanno paprtecipato la Dott.ssa Carla Moretti e la Dott.ssa Sara Bugari |
XVII Convegno Nazionale CARD - Pisa | |
![]() |
Il 23-25 maggio 2019 si è svolto a Pisa il XVII Convegno Nazionale CARD. Ha partecipato la Dott.ssa Carla Moretti |
Corso di formazione "Leadership femminile e change management nella pubblica amministrazione" | |
![]() |
Venerdì 29 marzo 2019 è stato firmato un Accordo tra il CRISS - UNIVPM e la Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, per la realizzazione di un corso di formazione dal titolo “LEADERSHIP FEMMINILE E CHANGE MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” |
III CONVEGNO SISEC - Sviluppo e diseguaglianze. A Sud del Nord e a Nord del Sud | |
![]() |
Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019 si è svolto, presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" il III COnvegno SISEC. Hanno partecipato la Prof.ssa Giovanna Vicarelli e la Dott.ssa Elena Spina. |
TALK EVENTO - Auditorium S. Totti Ospedali Riuniti di Ancona - 13 dicembre 2018 | |
![]() |
A 40 anni dall'istituzione del SSN è aperto il confronto sull'evoluzione dell sanità nel nostro Paese sempre più orientata a dare "valore" al servizio per l'utente, migliorando l'efficacia e l'efficienza dei processi. Tra i relatori la Prof.ssa M.Giovanna Vicarelli |
FLSS. Dieci anni di esperienza - Facoltà di Economia "G. Fuà" - 6 dicembre 2018 | |
![]() |
Giovedì 6 dicembre 2018 si è tenuto presso la Facoltà di Economia "G.Fuà" il seminario organizzato dal CRISS dal titolo "FLSS: Dieci anni di eseprienza". In tale occasione è stato consegnato il primo "PREMIO FLSS 2018" al Dott. Giovanni Guidi. Tra i relatori la Prof.ssa Giovanna Vicarelli, la Dott.ssa M. Teresa Medi, il Dott. Stefano Ricci, la Dott.ssa Nadia Storti, il Dott. Valentino Cherubini e il Dott. Giovanni Guidi. |
Sbagliare sulla scena della cura - Roma - 8 novembre 2018 | |
![]() |
Giovedì 8 novembre 2018 si è tenuto a Roma il Convegno dal titolo "Sbagliare sulla scena della cura. Pratiche, tecnologie, saperi e artefatti in azione. La Prof.ssa Giovanna Vicarelli ha partecipato come relatore. |
5° ciclo Conferenze 2018 - Fondazione Claudio Venenanzi - Salute e Sanità in Italia | |
![]() |
5° ciclo di Conferenze 2018 della Fondazione CLAUDIO VENANZI, Salute e Sanità in Italia, a cura della Prof.ssa M. Giovanna Vicarelli Il primo incontro, dal titolo "L'epoca liberale" si è tenuto lunedì 29 ottobre alle ore 18.30 presso la Facoltà di Economia G.Fuà.
|
Premio Nazionale CNOSA-IRS-PSS | |
Il progetto “Coesione sociale e mix sociale: il servizio di accompagnamento all’abitare nell’edilizia pubblica”, realizzato nel quartiere Collemarino – Ancona, coordinato dalla dott.ssa Carla Moretti e dalla dott.ssa Micol Bronzini, ha ottenuto il Premio Nazionale CNOAS‐IRS‐PSS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali - Istituto per la Ricerca Sociale - Prospettive Sociali Sanitarie) "Costruiamo il Welfare dei Diritti sul Territorio". L’articolo relativo al progetto, a cura di Carla Moretti e Micol Bronzini, sarà pubblicato nel n. 4/2018 della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie.
|
|
Seminario - Le Fondazioni tra Welfare pubblico e Welfare privato | |
![]() |
Venerdì 19 ottobre si terrà il seminario dal titolo "Le Fondazioni tra Welfare pubblico e Welfare privato. presentazione del primo report sul Terzo Settore. La prof.ssa Vicarelli parteciperà come relatore. |
Convegno AIS - Sociologia della Salute e della Medicina | |
![]() |
Il 5 ottobre 2018 si è tenuto il Convegno AIS - sezione Sociologia della Salute e della Medicina su "Il Sistema Sanitario Nazionale: 40 anni dopo. Evoluzione e prospettive. Tra i discussant la prof.ssa M. Giovanna Vicarelli. |
Seminario di presentazione - Il FLSS in ONCOLOGIA - 18 settembre - Senigallia | |
![]() |
Il 18 settembre 2018 si è tenuto il seminario di presentazione dal titolo "Il Family Learning Socio-Sanitario" presso la mediateca comunale di Senigallia. Il seminario è volto alla presentazione del percorso formativo di FLSS in Oncologia che si svolgerà nei prossimi mesi |
XXIX CONGRESSO CALASS 2018 - L'innovatione et les Systèmes de Santé - 6, 7 e 8 settembre presso LYON | |
|
Il 6, 7 e 8 settembre 2018 si è tenuto a Lyon il XXIX Congresso CALASS organizzato dall'Associazione Latina per l'Analisi dei Sistemi Sanitari di cui il CRISS è socio. Per visionare il programma è possibile consultare il sito dedicato al seguente link: |
EBOOK - NUOVO CONCETTO DI SALUTE E STRATEGIE DI ACCOMPAGNAMENTO DEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CRONICA | |
E' uscito l'Ebook dal titolo "Nuovo concetto di salute e strategie di accompagnamento del paziente affetto da patologia cronica: la BPCO come caso paradigmatico di una nuova modalità assistenziale" |
|
MASTER IN MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE A RETE - III LIVELLO | |
![]() |
Master Universitario di II livello in "Management delle organizzazioni sanitarie a rete - III livello" a.a. 2017/2018 Il corso è stato inaugurato il 1/12/2017 Link diretto al sito: cliccare qui |
|
IL CRISS è su FACEBOOK! |
![]() |
Cerca su Facebook: |