L’obiettivo primario del CRISS è quello di favorire, sperimentare e diffondere lo sviluppo dell’innovazione nell’ambito dell’integrazione socio-sanitaria, venendo incontro alle esigenze messe in risalto dal legislatore negli ultimi anni. Attraverso metodi, tecniche, saperi e professionalità interdisciplinari mira a costituire un laboratorio per la lettura dei fenomeni clinici, sociologici, giuridici, antropologici, storici connessi alle risposte istituzionali, organizzative e professionali da dare ai bisogni socio-sanitari della popolazione.
Mediante la sperimentazione didattica e la ricerca il CRISS realizza progetti e attività da mettere a disposizione di enti, associazioni, e soggetti impegnati nell’ambito socio-sanitario.
Il CRISS svolge le seguenti funzioni:
- assicura il supporto scientifico in materia di integrazione socio-sanitaria alle Facoltà, ai Dipartimenti, agli Istituti, ai Corsi di Laurea triennali e specialistici, Scuole di specializzazione e agli altri centri dell’Università Politecnica delle Marche, nonché ai singoli docenti dell’Ateneo;
- promuove e realizza rapporti di collaborazione in materia di integrazione socio-sanitaria con altre Università o con altri Centri di ricerca e con soggetti privati, anche tramite la stipula di convenzioni;
- promuove gli scambi scientifici in ambito internazionale nell’area dell’integrazione socio-sanitaria;
- svolge, di propria iniziativa, nonché su richiesta dell’Ateneo, di facoltà, dipartimenti ed enti equiparati universitari o di enti pubblici e privati, secondo le normative vigenti, attività formative, di consulenza, di ricerca, di documentazione e di progettazione.