Pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

IMMAGINE

TESTO E DESCRIZIONE

Pubblicazione

Eurispes ha pubblicato il 3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario.

Elena Spina e Stefano Neri sono gli autori del primo capitolo dal titolo "Il lavoro in sanità fra crisi e necessità di rilancio. Medici e professionisti sanitari tra mutamenti generazionali e di genere, svalutazione economica e la sfida delle nuove tecnologie".

 

 

Pubblicazione

E' stato pubblicato il numero 3/2024 della Rivista delle Politiche Sociali dal titolo "Quo Vadis? Il lavoro nel sistema sanitario italiano tra pubblico e privato", a cura di U. Ascoli e G. Vicarelli.

Al link l'Indice del numero.

 

U. Ascoli e G. Vicarelli, Introduzione in U. Ascoli e G. Vicarelli (a cura di), Quo Vadis? Il lavoro nel sistema sanitario italiano tra pubblico e privato, in Rivista delle Politiche Sociali, n.3, pp. 7-28

 

 

U. Ascoli e G. Vicarelli (a cura di), Quo Vadis? Il lavoro nel sistema sanitario italiano tra pubblico e privato, in Rivista delle Politiche Sociali, n.3

 

 

Neri S. e G. Vicarelli, The first pandemic year: Continuity or change in two Italian Regional Healthcare Systems?, in Stato e Mercato, n.3 pp: 503-530DOI: 10.1425/116076

 

 

Vicarelli G., Cavalieri inesistenti e dimezzati? I medici in epoca di Covid-19, in Cea R. (a cura di), PANDEMIE. Globalizzazione, società e politica tra crisi e catastrofe, Il Mulino, Bologna

 

 

Giovanna Vicarelli, COVID-19 pandemic in Italy: a brief overview of the role and response of primary care, in La Presse Médicale Open (2024), doi: https://doi.org/10.1016/j.lpmope.2024.100055

Geddes da Filicaia M., S. Neri, E. Spina e G. Vicarelli, Le risorse umane del Servizio
Sanitario Nazionale: nodi critici e prospettive future, in Salute Internazionale del 7 settembre 2024

Link

Vicarelli G. (2024), Dalla riforma del titolo V all'autonomia differenziata: una ricostruzione storico-critica, in Di Santo R., Giarelli G., Mascagni G. (a cura di), "Come l'araba fenice? I sociologi nel Servizio Sanitario Nazionale", FrancoAngeli, Milano.

Link al volume in Open Access

Giorgi C., Vicarelli G. (2024), Un laboratorio su salute e sanità, in "Gli asini", 114, pp. 26-28.

Link al sito della rivista

 

Vicarelli G. (2024), Sistemi familiari e configurazioni di welfare. Note per una analisi longitudinale, in Diritto delle Relazioni Industriali, 1/2024, pp. 19-30.

 

Vicarelli G. (2024), L’universalismo nel SSN: una traiettoria discendente?, in Welforum.it, 13 marzo

 

Yebetchou Tchounkeu R.A., Santolini R., Palomba G., Merkaj E. (2024). Healthcare Efficiency and Elderly Mortality in Italy. DiSES Working Paper. 485

 

Santolini R. (2023). The COVID-19 green certificate’s effect on vaccine uptake in French and Italian regions. Journal of Policy Modeling, 45(5), 1036-1057. 

 

Vicarelli G. (2023), L’universalismo in sanità a 45 anni dalla istituzione del Ssn, in "Politiche Sociali, Social Policies" 3/2023, pp. 405-424
 

Vicarelli G. (a cura di) (2023), Cura e salute. L'attualità del pensiero di Anselm Strauss, Salute e Società 3/2023

E' stato pubblicato il numero monografico della rivista Salute e Società dal titolo “Cura e salute. L’attualità del pensiero di Anselm Strauss”, curato da Giovanna Vicarelli.

A più di venticinque anni dalla sua morte, Anselm Strauss (1916-1996) è ancora, in Italia, un autore poco conosciuto, nonostante sia uno degli studiosi che più ha contribuito allo sviluppo della sociologia della salute e della medicina, nonché della sociologia in termini generali. Facendo seguito ad un convegno tenutosi ad Ancona il 30 settembre - 1 ottobre 2022, il numero monografico si propone di riflettere sull’importanza e l’attualità del pensiero di Strauss attraverso l’analisi di cinque tematiche che ne caratterizzano il percorso di studio e di ricerca: la costruzione teorica e l’applicazione della grounded theory (Antonio Strati e Barbara Sena), la consapevolezza della morte (Valeria Cappellato, Teresa Medi e Nicoletta Bosco), le organizzazioni complesse e l’ordine negoziato (Flavia Atzori, Micol Bronzini, Roberto Lusardi), le professioni in progress (Elena Spina, Stefano Neri e Marco Arlotti), le traiettorie di malattia e il chronic illness (Benedetta Polini, Anna Rosa Favretto, Carla Moretti). L’obbiettivo è quello di leggere le pubblicazioni di Strauss in modo trasversale per nodi tematici e metodologici, di presentarle sinteticamente, di riflettere sulla loro applicazione in ambito soprattutto italiano e di aprire una discussione sul contributo di Strauss ad un settore disciplinare che si confronta, oggi come allora, con la sfida di combinare il dettaglio “situato” di un caso studio con la migliore architettura teorica del pensiero sociologico.

 

Giovanna Vicarelli (2023), Italy, in National Health Services of Western Europe. Challenges, Reforms and Future Perspectives

2023 Giovanna Vicarelli, Italy, in Giarelli G. e Mike Saks (eds) National Health Services of Western Europe. Challenges, Reforms and Future Perspectives, London Routledge; DOI https://doi.org/10.4324/9781003139799; eBook ISBN9781003139799

 

Stefano Neri, Giovanna Vicarelli (2023), Programmazione delle Case della Comunità e modelli sanitari regionali: Lombardia e Marche a confronto

2023 Stefano Neri, Giovanna Vicarelli, Programmazione delle Case della Comunità e modelli sanitari regionali: Lombardia e Marche a confronto (doi: 10.1447/107349) in "Autonomie locali e servizi sociali" (ISSN 0392-2278) Fascicolo 1, pp.41-60

 

Giovanna Vicarelli (2023), Il Servizio sanitario nazionale all’indomani della sua istituzione

Giovanna Vicarelli (2023), Il Servizio sanitario nazionale all’indomani della sua istituzione, in “Italia Contemporanea”, Fascicolo 301, pp.71-98 DOI 10.3280/IC2023-301004