Responsabile Scientifico |
Maria Giovanna Vicarelli |
Ricercatori |
Micòl Bronzini |
Ente di appartenenza |
Criss, Univpm |
Partners |
Associazione Traumatizzati Cranici delle Marche “Andrea” |
Anno di riferimento |
2007-2008 |
Abstract |
L’esigenza di approfondire l’analisi della GCA con riferimento al territorio marchigiano nasce dalla consapevolezza che il fenomeno, in aumento sia in Italia sia in altri paesi Europei, rappresenta “un’epidemia silenziosa”. Se, infatti, destano particolare scalpore gli incidenti che provocano una GCA, si presta, invece, poca attenzione alle conseguenze a lungo termine: problemi cognitivi, del comportamento, psicologici e sociali. A ciò si aggiunge la difficoltà di disporre di dati aggiornati ed esaustivi a livello nazionale, un problema quest’ultimo che interessa anche la Regione Marche. L’obiettivo della presente indagine conoscitiva è analizzare, con riferimento al contesto marchigiano, i fabbisogni dei soggetti colpiti da GCA e delle loro famiglie nella fase post-acuta, con particolare attenzione alla ricostruzione dell’organizzazione familiare, ai cambiamenti intervenuti e alle criticità percepite per il futuro. La ricerca si articola nelle seguenti fasi:
|