Messaggio di errore

The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Strategia e gestione delle organizzazioni a rete in Sanità (II Ed.)

 

 

Il tema delle reti interaziendali ed infraziendali è andato crescendo negli ultimi anni acquisendo un ruolo centrale nel dibattito sulla sanità italiana ed europea nonchè nelle indicazioni programmatiche ministeriali e di alcune regioni.

Il Master Universitario di II livello in “Strategia e gestione delle organizzazioni a rete in Sanità”, offerto dalla Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, nasce dall’esigenza di formare figure professionali altamente specializzate nello sviluppo e nella gestione di sistemi organizzativi a rete in sanità.

 

OBIETTIVI FORMATIVI
Le finalità del Master e gli obiettivi formativi identificati sono una risposta mirata all’evoluzione qualitativa in atto nell’ambito delle soluzioni organizzative prospettate nelle aziende sanitarie.
L’obiettivo formativo che il Master si è proposto è quindi quello di formare figure professionali con le competenze necessarie per ricoprire la posizione organizzativa di responsabile di struttura nell’ambito di un sistema sanitario a rete fornendo un apporto consapevole alle funzioni di programmazione, gestione e valutazione integrata delle attività. 
Il Master trasferisce a tali figure professionali differenti competenze che riguardano: l’organizzazione aziendale e la gestione delle reti sanitarie; il marketing operativo e la comunicazione aziendale; la concertazione e l’uso di strumenti giuridici privatistici di gestione; il sistema di pianificazione e controllo. 
Il Master è stato suddiviso nei seguenti moduli didattici:

  • Approccio alla complessità
  • Perché la rete?
  • La rete da costruire: attivazione di strumenti e metodi giuridici e organizzativi
  • La rete da costruire: attivazione di strumenti e metodi comunicativi
  • La rete da costruire: attivazione di strumenti e metodi operativi
  • La rete costruita: valutazione dei progetti di integrazione
  • Stage, Project work e dissertazione finale

 

Il Master ha avuto una durata di 1.500 ore (432 ore di didattica frontale, 350 di stage e le restanti di studio individuale) corrispondenti a 60 crediti formativi. Le lezioni in aula si sono svolte nelle giornate di venerdì e sabato mattina.