“Problematiche sociologiche connesse al progetto di autocostruzione <Le mani, per vivere insieme> e agli altri interventi costruttivi previsti nel PEEP Cesano di Senigallia”
Gruppo di ricerca:
|
M.G. Vicarelli, M. Bronzini, M. Grossi
|
Partnership:
|
Provincia di Ancona, Abn
|
Abstract:
|
Il progetto di autocostruzione “Le mani, per vivere insieme” che sarà realizzato a Senigallia nella zona Cesano si configura come un importante case study, nonché un interessante “laboratorio di analisi sociale” per molteplici ragioni.
In primo luogo il progetto interviene a fornire una prima, seppure parziale, risposta al fabbisogno abitativo di quella fascia di popolazione non così povera da avere accesso all’edilizia residenziale pubblica, ma allo stesso tempo con una situazione economica tale da incontrare difficoltà nel contrarre un mutuo per l’acquisto a prezzi di mercato di una abitazione adeguata.
In secondo luogo il progetto di autocostruzione si configura come un possibile strumento di integrazione e di coesione sociale, non solo perché il 50% degli alloggi viene espressamente riservato a cittadini extracomunitari, ma anche perché lo stesso impegno dei beneficiari, associati in cooperativa edilizia, a dedicare un monte ore di lavoro manuale ed organizzativo, se adeguatamente sostenuto e gestito, può favorire la condivisione di esperienze e l’inclusione sociale.
In questo senso la proposta progettuale del CRISS dell’Università Politecnica delle Marche si articola in due fasi, una prima fase, di natura più teorica, volta a rileggere l’iniziativa in esame alla luce della letteratura in merito e del confronto con le altre esperienze giù maturate nel nostro paese e una seconda fase, di natura più empirica, volta a seguire più da vicino lo sviluppo concreto del progetto, con particolare attenzione ai processi di empowerment, alla costruzione di capitale sociale e all’inclusione sociale.
|
Stato:
|
concluso
|