Messaggio di errore

The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Progetto FEI “La mediazione sociale nei contesti di edilizia pubblica”

 

Ricercatori
M.G. Vicarelli, C. Moretti, M. Bronzini

 

Partners

 
 
Provincia di Ancona, Erap Ancona, Comune di Ancona, Comune di Jesi e Comune di Fabriano
 

Anno

2011-2013

 
Abstract
 
Il progetto è frutto del partenariato tra molteplici attori istituzionali operanti sul territorio, che hanno creduto nell’opportunità di lavorare assieme sul tema del disagio abitativo, con particolare attenzione alla condizione dei cittadini extracomunitari. In particolare, il progetto è volto a favorire l’integrazione e la convivenza fra gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica nella provincia di Ancona, tra cui spicca una sensibile presenza di cittadini stranieri dovuta al consistente fenomeno migratorio di questi ultimi anni.
L'ente capofila del progetto è l’Università Politecnica delle Marche nella figura del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’integrazione Socio sanitaria (CRISS), in collaborazione con l’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica della Provincia di Ancona (ERAP), la Provincia di Ancona (Assessorato edilizia residenziale abitativa pubblica e sostenibile ed Assessorato servizi sociali e migrazione), i Comuni di Ancona, Jesi e Fabriano e i rispettivi Ambiti sociali. Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea, Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi 2008-2013 e dal Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale delle Politiche per l’Immigrazione e l’Asilo, per il tramite della Prefettura di Ancona - Consiglio Territoriale per l'Immigrazione (il progetto si è collocato al 14° posto, su 141 presentati su tutto il territorio nazionale, di cui solo 26 ammessi a finanziamento).
Il progetto si pone i seguenti obiettivi:
- a livello macro, un’analisi delle politiche di welfare legate al tema del disagio abitativo, in considerazione delle trasformazioni avvenute nel tessuto sociale nel corso degli anni;
- a livello meso, a partire dai dati emersi dalla precedente ricerca curata dal Criss in collaborazione con l’Erap “Dal diritto alla casa al diritto all’abitare. L’edilizia residenziale pubblica in provincia di Ancona: le domande, gli assegnatari, gli alloggi”, si intende approfondire l’analisi dei contesti di edilizia pubblica nella provincia di Ancona maggiormente critici attraverso focus group e interviste in profondità con testimoni privilegiati;
- a livello micro, in tre Comuni della Provincia di Ancona (Jesi, Fabriano, e lo stesso Capoluogo di Regione) si sperimenterà un intervento di mediazione sociale e di promozione del dialogo interculturale. In particolare, verrà introdotta la figura di un mediatore sociale (Assistente sociale), chiamato ad affiancare per sei mesi le famiglie extracomunitarie assegnatarie di alloggi di edilizia pubblica, per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti, e a pianificare progetti operativi volti a diffondere una cultura di convivenza sostenibile. Ci si aspetta che le ricadute di questo intervento coinvolgeranno più in generale interi quartieri abitativi.