Messaggio di errore

The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

La mediazione sociale abitativa nell'edilizia pubblica

 

Dott.ssa Carla Moretti

Dott.ssa Carla Moretti, Dott.ssa Micol Bronzini
Criss, Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Univpm

 

 

dal 07/08/2013 al 06/08/2014

    Abstract:

Nell'ambito della Convenzione stipulata tra l'ERAP (Ente Regionale per l'Abitazione Pubblica delle Marche - Presidio di Ancona) e il Criss, è stato attivato un progetto di ricerca-intervento finalizzato ad approfondire le problematiche sociali dei contesti di edilizia residenziale pubblica e a continuare la sperimentazione dell'introduzione di un mediatore sociale per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti tra assegnatari di alloggi di edilizia pubblica.

il progetto si articola nelle seguenti fasi e attività:

  1. Costituzione del tavolo di lavoro con referenti del Criss e dell'Erap Marche. Il tavolo di lavoro definirà le modalità dell'intervento (orari sportello, dislocazione territoriale, linee guida);
  2. Avvio intervento sperimentale di mediazione sociale per gli assegnatari di alloggi Erap della Provincia di Ancona (6 mesi, 10 ore settimanali): il mediatore sociale garantirà la sua presenza presso lo sportello di mediazione sociale istituito nell'articolazione territoriale dell'Erap Marche nel Presidio di Ancona, svolgendo attività di Accompagnamento all'abitare, mediazione sociale dei conflitti e mediazione sociale di comunità; nello svolgimento di questa attività si rapporterà in maniera fattiva e collaborativa con i servizi sociali e con gli altri attori del territorio potenzialmente mobilitabili a seconda delle richieste;
  3. Supervisione. Il Criss garantirà la supervisione in itinere del mediatore sociale, attraverso incontri periodici con cadenza mensile della durata di 2 ore ciascuno e due incontri con gli operatori Urp (a 3 mesi dall'avvio del progetto e alla fine dello stesso);
  4. Valutazione dei risultati.