Messaggio di errore

The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Il management nel sistema ospedaliero marchigiano

Responsabile Scientifico

 

Maria Giovanna Vicarelli
Anna Maria Mauro

Ricercatori

Micòl Bronzini
Carlos Chiatti
Elena Spina

Ente di appartenenza

Criss, Univpm

Partners

Consigliera Regionale di Parità della Regione Marche

Anno di riferimento

2005-2006

Abstract

In seguito all'ingresso di un numero crescente di donne medico nelle strutture ospedaliere, l'attenzione degli studiosi si è rivolta ad analizzare, seppure con notevole ritardo, le specificità connesse alla presenza femminile. In particolare, all'interno della letteratura sul management femminile in sanità è possibile individuare due principali filoni di ricerca, peraltro ancora estremamente scarni, e due distinti oggetti d'indagine: le difficoltà di carriera che le donne medico incontrano e le differenze negli stili di leadership maschili e femminile. Partendo da due ipotesi:

1) le donne risulterebbero penalizzate nell'accesso alle posizioni di vertice anche a causa di un tessuto relazionale meno esteso e con proprietà diverse rispetto a quello maschile, sotto il profilo della forza dei legami, della presenza di "buchi strutturali" e della multiplexity;

2) la leadership si declinerebbe con caratteristiche diverse a seconda del genere e, mentre gli uomini tenderebbero ad adottare stili dirigenziali transazionali, le donne propenderebbero per stili trasformazionali.

Al fine di verificare analiticamente le ipotesi sopra evidenziate si è proceduto preventivamente ad una ricostruzione della struttura dirigenziale del sistema ospedaliero marchigiano.

 

Ulteriori materiali e link Disegno della ricerca
Indice del rapporto di ricerca conclusivo