Messaggio di errore

The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Ricerca conoscitiva sul ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza all'interno delle aziende marchigiane e sulle loro esigenze in termini di supporto allo svolgimento delle proprie funzioni

 

 

Giovanna Vicarelli, Manuela Viconi

Giovanna Vicarelli, Manuela Viconi, Giovanna Bora Saracinelli, Natalia Paci

 

INAIL
Regione Marche - Servizio Salute

Anno 2010

 

 

 

 

La ricerca conoscitiva si propone lo scopo di costruire un quadro della rete dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (d’ora in poi RLS) figura chiave introdotta dal D. Lgs. 626/94.
L’intento è quello di approfondire la conoscenza sulle figure in oggetto, sul loro ruolo all’interno del mondo economico sia privato che pubblico della Regione Marche, sui bisogni attualmente inespressi in termini di supporto allo svolgimento delle funzioni attribuite loro dal quadro normativo vigente da parte delle strutture pubbliche competenti.
L’esigenza conoscitiva è scaturita principalmente dai risultati di un’indagine condotta a livello nazionale sull’applicazione del D. Lgs. 626/94, realizzata a cura delle Regioni e delle ASL: per le Marche il riferimento è al documento “Monitoraggio e controllo sull’applicazione del D. Lgs. 626/94 nella Regione Marche - Rapporto conclusivo” (gennaio 2004). Dalla ricerca emerge come l’aumento delle criticità sia correlato al diminuire delle dimensioni aziendali e come questo fattore risulti prevalente rispetto all’appartenenza ad un settore produttivo specifico; in particolare il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza è presente nel 70% delle aziende campione (921 imprese su 1309 con un numero di dipendenti >5) con percentuali in costante crescita all’aumentare delle dimensioni aziendali. I RLS per il 74% del campione sono interni alle aziende e non fanno parte delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU); molto limitata è anche la presenza degli RLS territoriali ai quali la norma affida il ruolo di raccordo nell’ambito dei singoli comparti produttivi per le piccole e piccolissime aziende.

Prodotti della ricerca:

Metodologia della ricerca

Report finale