Messaggio di errore

The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Medicina Narrativa

 
PRESENTAZIONE
 

La medicina narrativa ha avuto negli ultimi anni una notevole diffusione, non solo come strumento per la pratica clinica (Kleinman 1980; Good 1999, Charon 2001), ma anche come approccio della ricerca sociale sulla salute e sulla malattia (Gordon e Peruselli 2001; Giarelli et al. 2005; Cardano 2006;2007).

Il CRISS, a partire dal 2008, è impegnato in attività di ricerca e formazione sulla medicina narrativa, con particolare riferimento alla sua applicazione nell'ambito della cronicità.

 

FORMAZIONE IN MEDICINA NARRATIVA IN AREA VASTA 1 - ASUR MARCHE

 

2022 - Introduzione alla Medicina Narrativa - Corso di Medicina Narrativa di 16h. Fano - Area Vasta 1. Il corso è stato articolato in 3 giornate.

Dal 2020 al 2021 si sono interrotte le attività causa pandemia da Covid-19

2019 - è stato realizzato un corso base di introduzione alla medicina narrativa nel Distretto di Fano dell'Area Vasta 1, rivolto agli infermieri del distretto.

2018 - è stato istituito un corso di approfondimento dal titolo “Analisi degli interventi e dei materiali raccolti secondo l’ottica della medicina Narrativa (1 edizioni, 12h). Il corso è stato destinato agli stessi corsisti che avevano già frequentato il corso base e il corso avanzato

2017 - è stato istituito un corso avanzato riservato a quanti avevano già partecipato al corso base dal titolo “La Medicina Narrativa applicata ai contesti di cura: dalla teoria alla pratica” (2 edizioni, 16h)

2016 - è stato istituito un corso base di 16h dal titolo “L’umanizzazione della cura attraverso la Medicina Narrativa: approccio metodologico, strumenti e applicazioni nelle cure domiciliari” (3 edizioni: 2 nel 2016 e una nel 2017)

Il corso, organizzato dall'Area Vasta 1, è stato strutturato su due livelli di formazione Base e Avanzato:

  • Corso Base: sono state svolte 3 edizioni. Ogni edizione ha previsto due giornate formative che sono state realizzate tra settembre 2016 e giugno 2017
  • Corso Avanzato: sono state svolte 2 edizioni

 

2015 - è stata istituita una prima giornata formativa di sensibilizzazione dal titolo “La Medicina Narrativa nella relazione d’ascolto con il paziente”. Sono state realizzate 3 edizioni, nei distretti di Urbino, Pesaro e Fano dell'Area Vasta 1

 

Le varie edizioni del corso nel loro insieme mirano ad accompagnare il processo di implementazione della medicina narrativa nelle cure domiciliari (ADI), Ambulatori dedicati CDCD di Area Vasta 1; Centro Emodialisi; Ambulatorio infermieristico diabetologico; Ambulatorio infermieristico di riabilitazione entero-uro stomale, Residenze Protette e RSA. In particolare tutto il percorso formativo è finalizzato a realizzare uno studio pilota di implementazione della Medicina Narrativa per valutarne la sostenibilità nel tempo e le possibilità di messa a regime.

 

METODOLOGIA E STRUMENTI ADOTTATI

Durante il percorso formativo sono state fornite conoscenze, competenze e abilità attraverso l’utilizzo di lezioni interattive, di role playing, di laboratori di autoriflessività e di scrittura oltre a lavori esperienziali di gruppo rivolti a cogliere il valore della dimensione relazionale della cura.

A partire dal corso avanzato si è iniziato a costruire un progetto pilota di applicazione della Medicina Narrativa negli ambienti di lavoro dei corsisti, attraverso l’uso di diari, lettere e interviste narrative. Il materiale che i corsisti hanno raccolto a partire dal mese di dicembre 2017 attualmente è stato raccolto e in fase di elaborazione.

 

RICERCA

Cure palliative e medicina narrativa per i pazienti con Scompenso Cardiaco e Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO) avanzati. Uno sviluppo metodologico di narrative based medicine: ricerca osservazionale (2012)

 

PUBBLICAZIONI

Anno

Autori

Titolo

Scarica i Pdf delle copertine e dell'indice

 

2016

 

M. Bronzini (a cura di) Vissuti di malattia e percorsi di cura. La sclerosi multipla raccontata dai protagonisti, Società e Storia, Collana del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell'Università Politecnica delle Marche, Società Editrice Il Mulino

 

2015

 

G. Vicarelli De la solitudine des mourants à l'intersubjectivité de la mort, in G. Ferreol (sous la dir.de), Sentiments et Emotions, Bruxelles, EME
2012 M.T. Medi (a cura di) Cure palliative e medicina narrativa per i pazienti con Scompenso Cardiaco e Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO) avanzati. Uno sviluppo metodologico di narrative based medicine: ricerca osservazionale (2012) Rapporto cure palliative Medicina narrativa_Medi 2012.pdf

2012

M. Bronzini

 

Narrazioni e salute, M@gm@, vol. 10 n. 1 Gennaio-Aprile 2012

 

2009

M. Bronzini (a cura di)

 

In balia delle onde. La Grave Cerebrolesione Acquisita raccontata dai pazienti e dalle loro famiglie, Ancona, Affinità Elettive