Messaggio di errore

The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Altri corsi di formazione

 


 

CONVENZIONI

Convenzione quadro per la partecipazione congiunta ad attività di formazione professionale, di ricerca e di orinetamento tra l'UNIVPM e l'Ambito Territoriale Sociale 23 "Unione Comuni Vallata del Tronto" 

Convenzione stipulata al fine di promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione scientifica su attività di: orientamento, formazione superiore, formazione professionale, ricerca applicata.

L'UNIVPM opererà attraverso il CRISS.

Novembre 2020

Convenzione quadro  tra il Dipartimento di scienze econimiche e sociali dell'UNIVPM -  CRISS - UNIVPM e l'Associazione interprofessionale degli ambiti sociali delle Marche (AIPAS)

Convenzione quadro stipulata al fine di avviare forme di collaborazione nei settori della formazione, della ricerca e della diffusione di buone prassi.

Accordo quadro tra UNIVPM e Lega del Filo D'Oro Onlus

Accordo quadro per attività di collaborazione scientifica e di consulenza didattica. Il direttore del CRISS, Prof.ssa Giovanna VIcarelli è responsabile scientifica dell'attuazione dell'accordo.

   

Convezione con l'Associazione "Gruppo Umana Solidarietà Guido Puletti" (GUS)

La convenzione ha l'obiettivo di realizzare un corso di formazione per mediatori di comunità "Forward inclusion: processi di coesione sociale", nell'ambito del progetto REC - Rei efficienti per il contrasto alle discriminazioni

Convezione quadro con Nuova Ricerca Agenzia Res Cooperativa Sociale  (2019-2021)

E' stata stipulata una nuova convenzione quadro tra il CRISS e la Nuova Ricerca Agenzia Res Cooperativa Sociale per la partecipazione congiunta ad attività di formazione professionale, di ricerca e di orientamento

Convenzione con l'ASUR Marche 

Realizzazione di un corso di formazione rivolto ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza su "Le competenze relazionali ed emotive a sostegno degli Rls/Rlst. La gestione del conflitto e le tecniche di negoziazione."

Protocollo d’intesa tra Comunità Volontari per il Mondo (CVM), Regione Marche, Università di Macerata, Università di Urbino, UNIVPM (CRISS) e Reti di Scuole Marchigiane

Collaborazione al sostegno delle scuole per contribuire alla “elaborazione dei saperi necessari per comprendere l’attuale condizione dell’uomo planetario, definita dalle molteplici interdipendenze fra locale e globale, come premessa indispensabile per l’esercizio consapevole di una cittadinanza nazionale, europea e planetaria”

 

Convenzione tra Università Politecnica delle Marche e Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Marche

E' stata stipulata una convenzione tra l'Università Politecnica delle Marche e l'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Marche per la formazione degli studenti in servizio sociale e degli assistenti sociali iscritti all'ordine. 

La convenzione prosegue anche per l'anno 2018

 Convenzione

 

Convezione quadro con Nuova Ricerca Agenzia Res Cooperativa Sociale  (2016-2019)

E' stata stipulata una convenzione quadro tra il CRISS e la Nuova Ricerca Agenzia Res Cooperativa Sociale per la partecipazione congiunta ad Attività di formazione professionale, di ricerca e di orientamento

 

AMA Formazione (2017-2018)

Partecipazione al Comitato Scientifico dell'Associazione AMA Aquilone per l'avvio di attività di formazione in collaborazione.

 

 

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Organizzazione e gestione di interventi di Family Learning socio-sanitario - A.A 2012-2013

Management dei processi di esternalizzazione in sanità - A.A. 2005-2006

 

Il Corso aveva l'obiettivo di trasferire metodologie e criteri di azione nell'ambito delle politiche di esternalizzazione nelle aziende sanitarie, in base al quadro normativo di riferimento, alle procedure amministrative sottostanti e ai criteri manageriali di gestione e organizzazione aziendale.
Ha visto principalemente la partecipazione di dirigenti e/o ai quadri di aziende sanitarie locali, ospedaliere e strutture equipollenti, coinvolti nelle politiche di esternalizzazione di attività e servizi.

Visualizza la brochure

 

 

CORSI DI AGGIORNAMENTO

La raccolta anamnestica e la codifica dei dati in epidemiologia occupazionale, con focus sulla ricerca eziologica relativa ai tumori - A.A. 2014-2015

Il futuro della sanità pubblica e integrativa. Quali trasformazioni nelle relazioni di cura? A.A. 2013-2014

Il Buon Governo nella PA: aspetti etici, filosofici, epistemiologici e organizzativi - A.A. 2012-2013

 

 

Il Family Learning in ambito Socio-Sanitario: profili organizzativi ed economici - A.A. 2012-2013

Il Corso ha contribuito alla formazione e all'aggiornamento professionale degli operatori delle pubbliche amministrazioni al fine di promuovere l'adozione di modelli di intervento innovativi per la gestione della non autosufficienza e della cronicità (dimissioni protette).

Progetto HANS - (2008)

 

 

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE

Intervento della Prof.ssa Giovanna Vicarelli alla Scuola di Etica medica I e II modulo, 2019, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova: "Le trasformazioni del rapporto medico-paziente in Italia: una analisi processuale"

Corso di di formazione "Forward Inclusion: processi di coesione sociale" (2019)

Corso di di formazione dal titolo “Leadership femminile e change management nella pubblica amministrazione” (2019)

Corso di formazione “Le competenze emotive e relazionali a sostegno degli Rls/Rlst. La gestione del conflitto e le tecniche di negoziazione” (2019)

Ancona

Fano

San Benedetto del Tronto

 

La medicina narrativa nelle relazioni di ascolto con il paziente (2015)

29 settembre, 9 e 12 ottobre, si è tenuto presso l'Area Vasta 1 (distretto sanitario di Pesaro, Fano e Urbino), docenti Micol Bronzini e Maria Teresa Medi

Attività di formazione agli educatori dei Nidi del Comune di Ancona (2014)
 

 

CORSI IFTS

Tecnico superiore per strutture ad alta intensità e complessità assistenziale socio-sanitaria (A.A. 2006-2007)

 

Operatore per l'integrazione: Tecnico superiore per strutture e servizi rivolti a persone con disabilità psico-fisica e disagio mentale (A.A. 2004-2005)